SGR COMPLIANCE EVENTS
  • WEBINAR
    • 29.09.2020
    • 13.10.2020
    • 22.10.2020
    • Maps2020
  • CORPORATE
  • DATABASE LOGIN
Webinar   08.10.2020   &   14.10.2020   |   16:30-18:00

ANTIRICICLAGGIO   E   PUBBLICHE   AMMINISTRAZIONI

ORGANIZED BY MAPS
Picture
SPONSORED BY SGR COMPLIANCE

The Speakers


PROF. Riccardo   Giovannetti

Amministratore unico R-Group S.r.l.
​Università LIUC Castellanza​
​

Dott.   Stefano   Benfenati

MAPS SPA

PROF. Luigi   Bottone

Partner R-Group S.r.l.
​Università LIUC Castellanza
​

Dott. Andrea Sabatino

SGR COMPLIANCE SA

AVV. PROF. EMANUELE   FISICARO

Docente di Diritto penale Commerciale e ​legislazione antiriciclaggio. Presidente Centro Studi Europeo Antiriciclaggio 

Moderator:   Avv. Francesca Sala



​DOWNLOAD   SLIDES 


PROF. RICCARDO GIOVANNETTI & PROF. LUIGI BOTTONE - 08.10.2020
PROF. RICCARDO GIOVANNETTI & PROF. LUIGI BOTTONE - 14.10.2020
AVV. PROF. EMANUELE FISICARO
Dott. Stefano Benfenati
Il webinar si pone come obiettivo fornire alle pubbliche amministrazioni un aggiornamento puntuale circa gli sviluppi della normativa antiriciclaggio considerando, in particolare, le problematiche recentemente sollevate dalla emergenza sanitaria legata al Covid-19.

Destinatari
Enti Locali, Enti sanitari, Camere di Commercio, Università 
PROGRAMMA COMPLETO A FONDO PAGINA

LE   ISCRIZIONI   SONO   CHIUSE

Il codice di accesso al webinar è stato inviato agli iscritti via email: invitiamo a controllare nella cartella di posta indesiderata o a contattarci direttamente in caso non fosse stata recapitata l'email.
Per ogni webinar viene generato un nuovo link di accesso. 

Per supporto tecnico è possibile scrivere a webinar@sgrcompliance.com o telefonare dalle 14 alle 16.30 al numero 0041 91 9240121.
Verrà utilizzato il programma ZOOM che vi preghiamo di scaricare in anticipo dal sito https://zoom.us/download cliccando su “download”, così che il giorno dell’evento dovrete solamente inserire il codice per partecipare che riceverete a seguito dell’iscrizione al webinar.
EVENT PROGRAM

08.10.2020

16:30 - 18:00
Antiriciclaggio, novità, aggiornamenti regolamentari e servizi a supporto di verifiche e controlli
​Relatore Avv. Prof. E. Fisicaro
  • Riciclaggio, autoriciclaggio e finanziamento del terrorismo
    Verifica di operazione a rischio da parte degli intermediari finanziari a seguito delle raccolte fondi intervenute nel periodo dell’emergenza covid
  • Obblighi antiriciclaggio in generale e vigilanza degli organismi di autovalutazione. Il ruolo delle CCIAA
  • Covid 19: provvedimenti di banca d’Italia e Unità di Informazione Finanziaria rispettivamente del 10 e 16 aprile del 2020, per contrastare la criminalità economica organizzata nell’ottenimento dei finanziamenti pubblici, nonché contrasto alla corruzione nella pubblica amministrazione
Relatore Dott. A. Sabatino
  • I servizi di SGR: il database di SGR Compliance 
Relatori Prof. Riccardo Giovannetti, Prof. Luigi Bottone
  • Un modello per la gestione dei rischi di riciclaggio e finanziamento del terrorismo nella pubblica amministrazione - breve anticipazione dei temi che verranno trattati nel secondo appuntamento. 

 

14.10.2020

16:30 - 18:00
Un modello per la gestione dei rischi di riciclaggio e finanziamento del terrorismo nella pubblica amministrazione
Relatore Avv. Prof. E. Fisicaro
  • La normativa antiriciclaggio per le Pubbliche Amministrazioni 
    • Analisi degli indici di anomalia della pubblica amministrazione elaborati dall'unità di informazione finanziaria
    • Aziende Sanitarie Locali: misure antiriciclaggio e disposizioni anticorruzione nelle gare di appalto. Verifiche da parte degli organi dei controlli interni e modelli organizzativi ex decreto legislativo 231 del 2001
​Relatori Prof. R. Giovannetti e Dott. L. Bottone
  • Modello per la gestione dei rischi di corruzione e finanziamento del terrorismo nella pubblica amministrazione
    • procedimenti da attenzionare:
      • procedimenti finalizzati all'adozione di provvedimenti di autorizzazione o concessione;
      • o procedure di scelta del contraente per l'affidamento di lavori, forniture e servizi secondo le disposizioni di cui al codice dei contratti pubblici;
      • o procedimenti di concessione ed erogazione di sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili finanziari, nonché attribuzioni di vantaggi economici di qualunque genere a persone fisiche ed enti pubblici e privati.
    • adozione di procedure interne idonee a valutare il livello di esposizione dei propri uffici al rischio e l’indicazione di misure necessarie a mitigarlo
    • comunicazione alla UIF di dati e informazioni concernenti le operazioni sospette di cui le PA vengano a conoscenza nell'esercizio della propria attività istituzionale
    • adozione di misure idonee ad assicurare il riconoscimento, da parte dei propri dipendenti delle fattispecie meritevoli di essere comunicate
    • formazione continua
    • modello di riferimento e summa dei precedenti punti, il filo conduttore: Processi > procedimenti > anomalie e schemi comportamentali > rischi > misure > tempi < responsabilità
Relatore Dott. S. Benfenati
  • GZOOM. Il software per la gestione della Compliance integrata. Modello Antiriciclaggio 
  • Analisi del rischio di processo:
    • Mappatura dei procedimenti con relative responsabilità
    • Calcolo del rischio di procedimento
    • Indicatori di anomalia o schemi comportamentali, con fattori di rischio
    • Possibili rischi.
    • Misure di prevenzione, con tipologia, responsabilità, tempi, indicatori di monitoraggio.
  • Analisi del rischio per operazione:
    • Dati della controparte
    • Griglia di indicatori di anomalia del soggetto
    • Dati di operazione
    • Griglia di indicatori di anomalia dell’operazione
    • Valutazione del rischio di operazione
    • Esecuzione dell’adeguata verifica delle identità dei soggetti.
  • Presentazione caso d’uso: ​Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • WEBINAR
    • 29.09.2020
    • 13.10.2020
    • 22.10.2020
    • Maps2020
  • CORPORATE
  • DATABASE LOGIN